Disgelo sul Lagorai

 

"In un primo tempo la neve disgelò all’interno, in silenzio e in segreto. Quando una buona metà di quella immane fatica venne compiuta, non fu più possibile tenerla nascosta. E il prodigio si rivelò. Dalla coltre bianca che si fendeva l’acqua corse fuori e cantò. I fondi, impraticabili antri del bosco trasalirono e fu tutto un risveglio."

Boris Pasternak - Il dottor Zivago

1. Passo cinque croci [14mm, F/14, 1/400, iso 100, cavalletto, testa panoramica].

In Trentino le precipitazioni dell'inverno 2013-2014 hanno accumulato quantità di neve davvero abbondanti; alla fine di giugno sui versanti esposti a Nord oltre i 2000 metri resistono ancora strati e chiazze di cristalli fradici, che ormai non riescono più a trattenere l'acqua di cui sono fatti. I giorni di disgelo sulle montagne del Lagorai sono spettacolari: le rocce magmatiche della catena sono compatte e impermeabili sicchè il liquido scorre in superficie creando ovunque rigagnoli e cascatelle, oppure si raccoglie in pozze temporane.

2. Forcella Montalon [21mm (?!), F/10, 1/250, iso 100, cavalletto, testa panoramica].

In questa stagione i numerossissimi laghi della catena sono pieni d'acqua limpida e gelida, gli anfibi appena "scongelati" uscendo dal letargo invernale convergono verso gli specchi d'acqua, gli animali sono lenti per via del freddo, ma pronti ad accoppiarsi. Più in basso in valle i torrenti sono gonfi, le zone umide traboccano di vita vegetale. La breve ed intensa fioritura delle specie alpine è fatta di colori saturi oltre l'immaginabile.


3. Val Caldenave [14mm, F/9, 1/200, iso 100, brk, cavalletto, testa panoramica].


Loiseleuria procumbens


Pulsantilla vernalis


Primula glutinosa


Ranuncolus glacialis


Genziana acaulis


Pulsantilla alpina


Sul Lagorai è frequente trovare segni e "ferite" della grande guerra


Geotrupes vernalis si prepara per il suo volo alzando le robuste elitre nere


Potentilla aurea


Daphne striata

© Matteo Visintainer.