|
Dimore e lavoro >> - 01 - 02 |
||
Primo Levi - La chiave a Stella. |
||
![]() |
CIBIO The Centre for Integrative Biology – CIBIO – at the University of Trento will pursue the task of creating a suitable environment for merging classical cellular and molecular biology approaches with the new powerful tools of systems and synthetic biology, and with the contribution of chemistry, physics, informatics, mathematics, and engineering in an integrative view of basic biological processes and of their derangement in disease. >> continua >> |
|
![]() |
Cattedrale di Trento Il luoghi del Sacro, dall’architettura della cattedrale alle opere d'arte passando attraverso la storia secolare della fede e la testimonianza della devozione popolare. Un grande lavoro di presentazione e un'operazione di documentazione digitale della Cattedrale di Trento. Le piazze, la Chiesa Madre e il suo rapporto con la città, l’interno della Basilica, la meravigliosa cappella Alberti, il Coro degli Angeli Santi, il tesoro d’arte e fede custodito dal Museo Diocesano, la storia millenaria dell'architettura della Cattedrale. >> continua >>
|
|
![]() |
Dipartimento di Fisica Università di Trento In un suo famoso libro il premio Nobel Murray Gell-Mann confessa a proposito di un episodio occorso quando ormai stava preparando il dottorato: "d'improvviso realizzai che il mestiere dello scienziato è qualcosa di più serio che avere credito nell'accademia, e che anche la teoria più brillante deve fare i conti con l'osservazine sperimentale [...] è così del resto che funziona tutta la scienza e io cominciavo a capirlo soltanto allora!" (Murray Gell-Mann - "Il quark e il giaguaro, avventure nel semplice e nel complesso"). Percorrendo questi laboratori è evidente ciò di cui parla Gell-Mann nel frammento citato. >> continua >> |
|
![]() |
Distillerie Marzadro “…distillare è bello. Prima di tutto, perché è un mestiere lento, filosofico e silenzioso, che ti occupa ma ti lascia tempo di pensare ad altro, un po’ come l’andare in bicicletta. Poi perché comporta una metamorfosi: da liquido a vapore (invisibile), e da questo nuovamente a liquido; ma in questo doppio cammino, all’in su ed all’in giu’, si raggiunge la purezza, condizione ambigua ed affascinante, che parte dalla chimica ed arriva molto lontano… e finalmente, quando ti accingi a distillare, acquisti la consapevolezza di ripetere un rito ormai consacrato da secoli, quasi un atto religioso... " (Primo Levi, Il sistema Periodico). >> continua >> |
|
![]() |
Optoi Microelectronic Optoi Microelectronic: laboratori e aree di produzione, rigorosamente in atmosfera pulita, sono uno straordinario "paesaggio hi-tech", abbiamo avuto il permesso di documentare con immagini a 360° questa realtà innovativa e dinamica; nelle fotografie sferiche si percepisce l'accuratezza, la precisione, l'eccellenza, la cura di ogni dettaglio. >> continua >> |
|
![]() |
La protonterapia La protonterapia dell'ospadale S. Chiara di Trento. Il fascio di protoni prodotto dal ciclotrone viene successivamente deviato e guidato con estrema precisione attraverso un meccanismo di conduzione enorme, complesso, molto avanzato dal punto di vista tecnologico. >> continua >> |
|
![]() |
F.B.K. Il laboratorio dell'unità PAM-SE (Plasma, Advanced Materials and Surface Engineering) della Fondazione Bruno Kessler è un luogo davvero unico ed emblematico. >> continua >> |
|
![]() |
Arrampicata a Sanbapolis Qualche giorno prima dell'apertura al pubblico (01.2014) siamo entrati per realizzare questi scatti panoramici: sono diventati il bilgietto da visita dello spazio web di "Sanbapolis" il nuovo centro polifunzionale per la cultura e per lo sport dell'Opera Universitaria. Alcuni numeri della nuova struttura: 2200 metri quadri totali di superficie dedicata all'arrampicata, 164 diversi percorsi di scalata e 158 tracciati boulder disposti su un perimetro di circa 100 metri ed un'altezza di 16 metri, la terza struttura per dimensione in Europa. >> continua >> |
|
![]() |
Pedretti Graniti La cava Pedretti in Val di Genova (Trento) a 1.300m di quota, coltiva la Tonalite commercialmente nota come "Granito dell'Adamello" si tratta di una quarzodiorite a biotite ed orneblenda a grana media, tendenzialmente equigranulare, a struttura olocristallina. |
|
![]() |
Mesiano di Trento. La sede della Facoltà di ingegneria. Mesiano aveva conosciuto la costruzione di un imponente edificio da destinare a sanatorio progettato da Guido Segalla. Nel 1984 si decise di recuperare l'edificio per realizzare la sede della Facoltà di Ingegneria. Giovanni Leo Salvotti de Bindis firmò il progetto. L'interno presenta colori molto vivaci: il corpo a pianta ottagonale della scalinata principale è rivestito di pareti rosse, per contrastare con il Verdello di cui tutto l'esterno è rivestito.
|
|
Cantine Mezzacorona, cantina nuova. Dotata delle più moderne tecnologie enologiche, la cantina di vinificazione raccoglie le uve prodotte da circa 1.500 viticoltori soci. |
||