Da pochi giorni è in
libreria il volume “Dolomiti di Brenta” edito da Cierre Edizioni in collaborazione con la Società alpinisti Tridentini curato da Alberto Carton, Franco de Battaglia e Ugo Pistoia,
coordinamento editoriale di Gerardo Gerard.
Il volume monografico di circa 400 pagine fa parte della collana “Terre
alte” e contiene anche fotografie scattate su commissione da geo360.it . Sono stato
coinvolto in questo lavoro soprattutto per quanto riguarda la documentazione
fotografica
della porzione settentrionale
e orientale del gruppo: la magnifica Val di Tovel, il Pian
di Flavona, la zona del Monte Peller, la splendida Alpe Nana, il sottogruppo
della Campa. Un "altro Brenta" meno appariscente rispetto alle zone più classiche del massiccio, certamente
meno noto ma, forse anche per questo, affascinante. Un ambiente
dolomitico inusuale percorso da sentieri poco frequentati, lungo
cui è possibile
camminare per molte ore in perfetta solitudine. Questa newsletter
contine perciò tanti "ritorni". Alcuni paesaggi sono stati fotografati anche in panorami HD e immersive presentate
nella mostra "Geological Landscape" ideata e curata in piena collaborazione con l'amico e geologo Riccardo Tomasoni
(www.geolandscape.it), in questi mesi l'esposizione è allestita al museo geologico di Predazzo.

1. Stelle alpine al Passo di Cima Uomo

2. Larici abbattuti al Pian di Flavona
Ho percorso e ammirato le Dolomiti di Brenta fin dalla giovinezza. Ci torno sempre
volentieri e la frequentazione non attenua il piacere di percorrere questo
territorio, anzi: alcuni luoghi sono arricchiti di ricordi. La memoria riconosce
i dettagli, gli occhi percorrono le creste e le linee delle valli, vogliono
ritrovare i particolari, i profili; il pensiero confronta i colori, o le
ombre, accosta alle immagini passate quelle attuali. Così prendono forma
altre novità.

3. Mattino al Lago di Tovel

4. Antiche brecce a Malga Tassulla

5. Cima Dodici Apostoli

6. Laghetti di Cornisiello. Il Lago
Nero difficilmente è così luminoso, scintillante.
© Matteo Visintainer.
|